Gli iPhone offrono numerose funzioni di accessibilità progettate per migliorare l’esperienza d’uso di tutte le persone, comprese quelle con difficoltà visive. Una di queste è la funzione di inversione colori, che consente di visualizzare interfacce e contenuti con colori invertiti o ridotti, migliorando la leggibilità in molte situazioni.
Che tu abbia problemi di vista, voglia risparmiare batteria con uno sfondo più scuro, o semplicemente preferisca un’interfaccia diversa, invertire i colori sul tuo iPhone è facile e veloce
Sommario
Perché invertire i colori su iPhone?
Tipi di inversione colori disponibili
Come attivare l'inversione colori su iPhone
Quando usare (e non usare) l’inversione colori
La funzione di inversione colori è pensata principalmente come strumento di accessibilità, ma i benefici possono riguardare chiunque. In particolare:
L’inversione dei colori può facilitare la lettura a chi ha condizioni come fotofobia, retinite pigmentosa, cataratta o altri disturbi visivi. Colori più contrastati e sfondi scuri possono ridurre l’affaticamento visivo e rendere più chiari i testi.
Molti utenti preferiscono interfacce scure durante la notte. In mancanza di una Dark Mode (nei vecchi iPhone con versioni iOS precedenti a iOS 13), l’inversione colori può fornire un effetto simile, rendendo lo schermo meno abbagliante in ambienti con poca luce.
Alcuni utenti semplicemente preferiscono un look diverso, o trovano che certi colori invertiti rendano meglio durante l’uso di app specifiche.
Sui modelli con schermo OLED (come iPhone X e successivi), gli sfondi neri consumano meno batteria. Sebbene l’inversione colori non sia una funzione studiata per il risparmio energetico, può contribuire leggermente a ridurre il consumo energetico in determinate condizioni.
Apple ha previsto due modalità principali per l’inversione dei colori, entrambe accessibili tramite le impostazioni di iOS. È importante conoscerne le differenze per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Questa funzione inverte tutti i colori dello schermo in modo assoluto. Il bianco diventa nero, il blu diventa arancione, e così via. È una modalità molto potente, ma ha anche un effetto drastico: le immagini, i video e le icone vengono anch'esse invertite, il che può rendere l’esperienza visiva disorientante.
Questa modalità è consigliata solo per esigenze specifiche e casi di gravi difficoltà visive.
La modalità smart è una versione avanzata e più "intelligente" dell'inversione classica. In questo caso, i colori dell’interfaccia vengono invertiti, ma le immagini, i media e alcune app non vengono alterati. Questo garantisce una migliore leggibilità senza compromettere la fruizione dei contenuti visivi.
Ad esempio, se guardi una foto, questa apparirà normale, ma lo sfondo bianco di Safari sarà trasformato in nero con testo chiaro.
In generale, la maggior parte degli utenti preferisce la modalità smart, perché offre il perfetto equilibrio tra visibilità e mantenimento della qualità visiva dei contenuti.
Vediamo ora passo dopo passo come attivare le due modalità di inversione sul tuo iPhone. La procedura è semplice, non richiede app di terze parti ed è completamente reversibile.
Una volta attivata, tutti i colori verranno invertiti, incluse immagini e video.
Segui gli stessi passaggi ma, al punto 5, attiva invece l’opzione Inversione smart.
Questa opzione è più moderna e compatibile con la Dark Mode, mantenendo intatti i contenuti grafici.
Puoi anche attivare rapidamente l’inversione colori con una scorciatoia:
Ora, ti basterà premere tre volte il tasto laterale (o Home, nei modelli con il pulsante fisico) per attivare/disattivare l’inversione colori.
Puoi anche aggiungere la funzione al Centro di Controllo andando su:
Se devi cambiare il tuo iPhone non perdere le offerte di TrenDevice. Scopri tutti gli sconti su iPhone Ricondizionati TrenDevice >>