Scegliere tra iPhone 8 e iPhone 7, soprattutto nel mercato dei dispositivi ricondizionati, può sembrare difficle. Entrambi rappresentano ottime soluzioni per chi vuole un iPhone senza troppe pretese ma compatto e ancora affidabile, senza spendere cifre da top di gamma. Quali sono le differenze tra i due modelli? E quale conviene acquistare oggi nel 2025? In questo articolo analizzeremo design, prestazioni, fotocamera, autonomia e aggiornamenti, per aiutarti a fare una scelta consapevole
Sommario
Design e materiali
Prestazioni e hardware
Fotocamera e qualità multimediale
Batteria, ricarica e aggiornamenti software
A prima vista, iPhone 7 e iPhone 8 sembrano quasi identici. Entrambi hanno lo stesso form factor da 4,7 pollici, il tasto Home con Touch ID e cornici ben visibili sopra e sotto lo schermo. Tuttavia, c'è una differenza sostanziale nei materiali: iPhone 7 ha un corpo completamente in alluminio, mentre iPhone 8 è dotato di una back cover in vetro, pensata per supportare la ricarica wireless.
Una delle differenze più importanti si trova sotto la scocca. L’iPhone 7 monta il chip A10 Fusion, mentre l’iPhone 8 utilizza l’A11 Bionic, il primo processore Apple con neural engine per l’intelligenza artificiale. In termini pratici, questo si traduce in prestazioni più fluide nelle app moderne, nei giochi, nella gestione multitasking e nella longevità del dispositivo.
Sia iPhone 7 che iPhone 8 Ricondizionati dispongono di una fotocamera posteriore da 12 MP con apertura f/1.8, stabilizzazione ottica e zoom digitale fino a 5x. A livello fotografico, le differenze sono minime ma presenti, grazie al miglior processore d’immagine dell’A11.
L’autonomia è spesso il punto debole dei telefoni più datati. Fortunatamente, sia iPhone 7 che iPhone 8 hanno un’autonomia media, che può ancora reggere una giornata di uso normale con una batteria in buono stato.
Su TrenDevice puoi ancora trovare disponibilità di iPhone 8 Ricondizionati, oppure anche iPhone 8 Plus Ricondizionati >>