iPhone 16 Ricondizionato e iPhone 16 Pro Ricondizionato, quali sono le differenze? Che cosa scegliere? Quali i pregi, e i difetti dell'iPhone 16 e dell'iPhone 16 Pro?
Con questo articolo metteremo in fila i punti di forza dei dispositivi di Apple, assieme ai difetti. In modo da permettere a chi legge di scegliere il dispositivo che meglio si adatta alle sue esigenze. E se hai “paura” dei costi, non temere. C’è una buona notizia.
La buona notizia è il Ricondizionato TrenDevice.
Sommario
Lo schermo e il design
La fotocamera
Il controllo fotocamera
La batteria
Il processore
Le conclusioni
Perché scegliere il Ricondizionato TrenDevice?
Se si mettono uno accanto all’altro l’iPhone 16 Ricondizionato e l’iPhone 16 Pro Ricondizionato differiscono per le dimensioni dello schermo. Il primo modello ha uno schermo da 6,1 pollici, il secondo da 6,3 pollici. In entrambi i casi lo schermo è Super Retina XDR OLED con Dynamic Island e tecnologia True Tone e offrono una luminosità di picco di 2000 nit. Vuol dire che leggere lo schermo in pieno sole non è un problema. La risoluzione è di 2556×1179 pixel a 460 ppi per l’iPhone 16 e di 2622×1206 pixel a 460 ppi per l’iPhone 16 Pro.
A proposito dei materiali. Mentre l’iPhone 16 Ricondizionato ha una cornice in alluminio, è il titanio che la fa da padrone sull’iPhone 16 Pro Ricondizionato.
Altra differenza è la presenza della tecnologia ProMotion solo sul modello Pro, che ha anche la funzione Always-on.
Invece un elemento presente su tutti i modelli è il tasto Azione personalizzabile, e quello che riguarda il Controllo fotocamera.
La capacità parte da 128 GB per passare a 256 e 512 GB, ma il Pro ha anche il modello da 1 TB. Il peso? È di 170 grammi per l’iPhone 16 e di 199 grammi per il fratello maggiore. Se sei alla ricerca di un dispositivo leggero forse devi rivolgerti all’iPhone 16. 30 grammi di differenza sembrano pochi, ma se hai la possibilità di prendere in mano l'iPhone 16 e l'iPhone 16 Pro, te ne accorgerai.
Porta USB-C per entrambi ma la versione 3 sul modello Pro, la versione 2 sull’iPhone 16. Per il resto ecco SOS emergenze (anche via satellite, per ora ancora gratis, poi Apple svelerà i costi), la funzione di rilevamento degli incidenti, il supporto per il 5G (non è una notizia ormai, ma è bene ricordarlo).
I colori? L'iPhone 16 ha il Blu oltremare, Verde acqua, Rosa, Bianco e Nero. L'iPhone 16 Pro sfodera il Titanio sabbia, il Titanio naturale, il Titanio Bianco e quello nero.
La fotocamera. Probabilmente l’elemento più importante di un iPhone Ricondizionato. Qui si trovano le differenze più evidenti tra l’iPhone 16 Ricondizionato e l’iPhone 16 Pro Ricondizionato. E non potrebbe essere altrimenti.
L'iPhone 16 Ricondizionato ha un sistema di fotocamere posteriori a doppia lente (48 Mp f/1.6 Fusion e 12 Mp f/2.2 ultra-grandagolo), ma Apple ha aggiunto qualche trucco in modo che la fotocamera Fusion scatti a 24 MP e 48 MP. E l’ultra-grandangolo adesso ha la messa a fuoco automatica e scatta immagini macro. Zoom ottico 0,5x, 1x, 2x. È cambiata la disposizione delle fotocamere, che adesso sono verticali. Questo per permettere l’acquisizione delle immagini per la nuova funzione chiamata Foto spaziali, per creare immagini da utilizzare con Apple Vision Pro.
Ma l’iPhone 16 Pro Ricondizionato offre ben altro. Un sistema di fotocamere Pro con Fusion da 48MP, ultra‑grandangolo da 48MP, e teleobiettivo. In particolare quest'ultimo ha uno zoom ottico 5x apparso per la prima volta su iPhone 15 Pro Max, ma adesso è disponibile anche sul modello Pro più piccolo. L’iPhone 16 Pro offre opzioni di zoom ottico 0,5x, 1x, 2x e 5x.
Su questo modello ecco arrivare una seconda camera da 48 MP per l’ultra-grandangolo, con in aggiunta la possibilità di scattare foto macro da 48 MP. E non manca la stabilizzazione ottica dell’immagine con sensore di seconda generazione sul Pro, e invece di prima generazione sull’iPhone 16.
Cosa c’è da aggiungere? Un bel po’ di roba. Entrambi i modelli hanno la versione 5 dello Smart HDR, Photonic Engine, Deep Fusion, gli Stili fotografici di nuova generazione, la Modalità Notte (però il Pro ha i Ritratti in Modalità Notte). E solo per il Pro lo scanner LiDAR e Apple ProRAW.
Il video è da sempre quello che rende l’iPhone Ricondizionato superiore alla concorrenza. L’iPhone 16 registra adesso in 4K/60 fps, ha la modalità Azione, la registrazione video in macro, anche con slow‑motion e time‑lapse, Mix audio, l’audio spaziale e registrazione stereo e infine la riduzione del rumore del vento. Il Mix Audio consente di rimuovere oppure modificare certi elementi audio quali le conversazioni fuori dallo schermo. È parecchia roba per essere un semplice iPhone 16.
Il meglio è dedicato all’iPhone 16 Pro Ricondizionato. Infatti il ProRes passa a 4K/120 fps (era 4K/60 fps sull’iPhone 15 Pro Ricondizionato ). Come in precedenza abbiamo l’Academy Color Encoding System e la registrazione video Log. Ci sono anche 4 microfoni di qualità professionale per catturare l’audio. Chi lavora con il video deve per forza di cose rivolgersi all’iPhone 16 Pro Ricondizionato.
L'iPhone 16 Ricondizionato e l'iPhone 16 Pro Ricondizionato hanno il controllo fotocamera. A che cosa serve?
Semplice. Toccando il pulsante controllo fotocamera si avvia la fotocamera, così è possibile catturare le immagini. La superficie è sensibile al tocco, quindi può essere utilizzata per regolare le impostazioni facendo semplicemente scorrere il dito su di essa. Questo richiama l’utilizzo delle classiche fotocamere, che avevano a portata di mano i controlli per ISO, apertura o esposizione.
Lavoro molto interessante (o superlativo?) sulla batteria. Sì, perché secondo Apple l’iPhone 16 Ricondizionato dura 2 ore in più rispetto al modello precedente (22 ore contro 20), e per quanto riguarda invece l’iPhone 16 Pro Ricondizionato ben 4 ore in più in confronto con l’iPhone 15 Pro Ricondizionato (vale a dire 27 ore contro 23). Se chi legge è rimasto abbarbicato all’iPhone 11 o 12, capisce al volo di trovarsi davanti a un balzo davvero notevole. La resistenza è futile, di fronte a questi numeri.
Certo, la batteria è più grande e gli ingegneri di Cupertino hanno lavorato duro per rendere il processore più efficiente che mai.
Entrambi i modelli supportano la ricarica veloce, la ricarica senza fili MagSafe, Qi2 e Qi. E la connessione è USB (lo ricordiamo. Versione 3 sul modello Pro, 2 sull’iPhone 16).
Il processore che equipaggia l'iPhone 16 Ricondizionato e l'iPhone 16 Pro Ricondizionato fa parte della famiglia A18. Con una differenza. Che l’iPhone 16 Pro ha ovviamente diritto all’A18 Pro mentre il chip grafico ha 6 core, che scendono a 5 sull’iPhone 16 Ricondizionato. Apple come sempre in questi casi afferma che le prestazioni sono migliori rispetto ai modelli precedenti (difficilmente potrebbero essere peggiori), ma non mostra indica mai di quanto. Quindi?
Quindi come sempre non bisogna aspettarsi chissà quali stratosferici risultati rispetto all’iPhone dell’anno prima. È ovvio che se chi legge ha un iPhone 11, o 12, potrebbe di certo trovarsi tra le mani un dispositivo dalle prestazioni sorprendenti. Per chi ha un iPhone 15 Ricondizionato o un iPhone 15 Pro Ricondizionato, potrebbe essere complicato notare le differenze.
Certo, l’iPhone 16 Pro Ricondizionato può contare su una connessione USB 3 più veloce, la registrazione video ProRes fino a 4K a 120 fps e lo schermo Always-on. Sono elementi che possono spingere ad aggiornare, se si ha un iPhone dello scorso anno? La risposta sta a chi legge.
Questo chip è progettato per supportare Apple Intelligence, ma sarà disponibile in italiano solo nel corso del 2025. Il grande lavoro di questo processore però è nella durata della batteria, come abbiamo sottolineato nel paragrafo precedente.
Alla fine ci siamo. iPhone 16 Ricondizionato e iPhone 16 Pro Ricondizionato, quale scegliere? Perché questa è la domanda di chi arriva a leggere queste righe. La risposta è relativamente semplice.
Se è vero che l’iPhone 16 Pro Ricondizionato è dedicato (lo si scrive spesso), ai professionisti della foto o dei video, occorre riconoscere che l’iPhone 16 di fatto permette di mettere le mani su un dispositivo “quasi” Pro. D’accordo, non ha il processore Pro, e la fotocamera per ovvie ragioni non è la medesima di quella presente sul fratello maggiore. Sì, manca della tecnologia ProMotion e di quella Always-on. Ma ha il Controllo fotocamera come il Pro, e in generale questo modello è un bel passo in avanti rispetto a quello precedente (lato batteria). Quindi perché spendere di più per avere un Pro, quando si può risparmiare e avere questo eccellente iPhone 16 (e Ricondizionato è meglio)?
Per chi invece fa della foto e del video il suo pane quotidiano (nel senso che ci lavora), allora l’iPhone 16 Pro Ricondizionato è la scelta più ovvia. Ha uno schermo migliore, e pure la tecnologia ProMotion. Apple sui modelli Pro non si risparmia di certo e nel reparto foto e video non si tira certo indietro. E la batteria dell’iPhone 16 Pro dura davvero tanto.
A questo punto resta da affrontare il nodo più difficile. Il prezzo.
Ma chi ha detto che occorre acquistare l'iPhone 16 o 16 Pro Nuovi? Se sempre più gente si rivolge al Ricondizionato una ragione ci sarà. Il risparmio, si capisce. Ma non solo... Puoi leggere intanto il nostro articolo sull'analisi delle ragioni dietro la crescita degli iPhone Ricondizionati.